Vivere il territorio

…alle porte del Paradiso

 

Nei pressi di Maccagno:

Campagnano è uno dei luoghi più suggestivi del Verbano, perchè a 800 mt. di altitudine con il suo terrazzamento sporgente sul lago, offre una vista mozzafiato dell’intero specchio d’acqua  e delle sue coste a 360°.

 

 

 

Al passo della Forcora, 1200 mt. di altezza, vi si arriva anche dal Lago Delio, lungo una strada asfaltata che arriva alla cima. Il territorio ospita diverse villette di turisti e alcuni buoni ristoranti, rifugio fresco nelle calde giornate estive. Un’attrezzatura sciistica funziona d’inverno quando la neve ricopre la montagna, consentendo divertimento  a chi ama lo sci, lo skilift e lo slittino.

 

 

Da Maccagno si arriva al Lago Delio percorrendo una strada in salita per raggiungere 1000 mt. Durante il percorso (in auto o a piedi per i sentieri) si attraversano ampie zone di verde e si possono osservare favolosi panorami del lago visti dall’alto. Magici i colori a tutte le ore del giorno e della notte.

Il Lago Delio è una meta, piuttosto che un lago da visitare. Infatti, sebbene le sue acque siano di origine naturale, la costruzione delle dighe e della centrale elettrica ne hanno mutato l’aspetto originario. In questo ambiente, il turista può trovare il silenzio e la quiete, godere di lunghe passeggiate nei boschi e sostare per ristorarsi  facendo una grigliata nell’area attrezzata o presso alcuni fast-food presenti nella zona.

 

Sul Lago Maggiore:

Arona è città natale di S. Carlo Borromeo, grande arcivescovo milanese, la cui famiglia ha avuto vasti e ricchi possedimenti. In onore del Santo fu eretta una gigantesca statua di 35 mt. di altezza “Il San Carlone” visitabile dall’interno: dall’alto,  il turista può godere dell’incantevole panorama circostante.

 

Cannero riviera può essere definito un rigoglioso balcone fiorito sul lago. Il clima mite permette la crescita di una ricca vegetazione mediterranea. Le antiche ville signorili e gli anfratti d’acqua tra le rocce, offrono scorci pittoreschi. Di fronte, si ergono i ruderi dei Castelli di Cannero: meta turistica delle imbarcazioni da diporto, che vi approdano  per  visitare i luoghi e godere delle piccole spiagge solitarie e assolate.

 

L’Isola Bella è un magnifico giardino fiorito, curatissimo e  molto romantico. Per questo motivo molti sposi novelli scelgono l’isola per il loro reportage fotografico. Stupisce l’architettura barocca della villa, con i suoi arredi storici che conservano i segni e il profumo di un’epoca passata ( a pagamento è visitabile negli orari  stabiliti).

 

 

L’Isola Madre conserva un antico palazzo affiancato da un giardino lussureggiante. Il palazzo è visitato dai turisti per comprendere la storia e le vestigia della famiglia Borromeo, mecenati di grande rilievo storico e umanistico.

 

 

L’Isola dei Pescatori (o Isola Superiore) è la più piccola delle Isole Borromee. E’ l’unica ad essere abitata da una cinquantina di residenti che si attivano nella pesca e nei lavori artigianali messi in vendita su bancarelle colorate. La morfologia del territorio è caratteristica, somigliante ai borghi marinari, con vicoli stretti, casette rustiche, piccole trattorie con vista lago che offrono deliziosi piatti a base di pesce.

 

La Rocca di Angera è nota per le imponenti sale storiche: sala delle maioliche, musei della bambola e del giocattolo. E’ bello sostare e ristorarsi, con una vista lago impagabile.

 

 

 

Il cosiddetto “Sasso Ballaro” ospita il complesso antichissimo di Santa Caterina ( è stato luogo ritenuto idoneo dai registi a girarvi i “Promessi Sposi”) . Affaccia poeticamente sul lago e ogni sua pietra affascina perché sembra raccontare una storia antica. Il turista non può fare a meno di fotografare questo monumento straordinario che si affaccia sull’acqua ed  è posto fra cielo terra, cangiando i suoi colori nelle diverse ore del giorno e della sera. E’ comunque accessibile non solo dal lago, ma anche da un ascensore scavato nella roccia.

Stresa è sempre stata ambito preferito della nobiltà eurpea. Anche oggi vi si svolgono eventi importanti di tipo culturale e politico, cui partecipano i migliori rappresentanti dei settori. Famosa per le sue ville prestigiose, di cui la più famosa è la Villa Ducale (epoca 1770) dove morì Antonio Rosmini nel 1855. Attualmente la villa è sede internazionale degli Studi Rosminiani. In essa hanno soggiornato tra gli altri,  Alessandro Manzoni e Niccolò Tommaseo.

 

Il Parco Villa Pallavicino merita una visita perché ha una sua tipicità: insieme alla varietà di piante vi sono molti animali in libertà  che rendono divertente la passeggiata. Villa Pallavicino è nelle vicinanze di Stresa, quindi accessibile a  pagamento a chi si trova in quella località.

 

Villa Taranto è un prezioso giardino frutto di una elaborazione intrapresa nel 1931 dal Capitano MC Eacharn.  Curatissima in ogni particolare, le aiuole perennemente fiorite con piante di stagione, incantano lo sguardo del turista. Cascatelle d’acqua, vialetti sorprendenti  che offrono alla vista  piante rare provenienti da paesi lontani. La visita, oltre che  una bella passeggiata, potrebbe rappresentare un viaggio con la  fantasia.

 

Nella Svizzera Italiana:

Ridente cittadina dall’architettura medioevale, Bellinzona fa parte del cantone svizzero di lingua italiana. Nel 2000 è stata dichiarata dall’Unesco patrimonio culturale dell’umanità. Chi giunge in questa località, viene colpito dalla veduta dei tre castelli che campeggiano sopra la città. Si possono visitare con un percorso di circa 5 Km. Un’altra curiosità il variopinto mercato del sabato.

 

Locarno  e’una città svizzera di notevole interesse culturale. In essa nel corso dell’anno si svolgono concerti, mostra del cinema e numerosi altri eventi e manifestazioni. Caratteristica della città sono i portici che consentono il passeggio d’estate e d’inverno, affiancati da interessanti negozi, bar e ristoranti. Una gita da non perdere è salire con la funicolare al Santuario della Madonna del Sasso, con un fantastico balcone sul Lago.

 

Anche Lugano è polo culturale della Svizzera italiana, costantemente animato da eventi. Notabile la e cattedrale di S. Lorenzo dell’XI° secolo e la Chiesa di S:Maria degli Angioli, costruita nel 1499. In queste chiese sono conservate opere pittoriche celeberrime e organi antichi di gran pregio. Il lungolago, polmone verde della città, offre una grande spiaggia ai turisti nei mesi estivi. Nei pressi di Lugano, si può visitare una famosa fabbrica del cioccolato in cui sono consentiti anche assaggi gratuiti.

Al Monte Lema si giunge con funivia sia dal confine Italiano che da quello svizzero. Abbraccia le valle del Ticino, del Luinese, del Lago Maggiore e di Lugano. E’ una incantevole vetta panoramica da cui in lontananza si possono ammirare,  al disopra della pianura padana, le Alpi e i suoi ghiacciai. Dalla montagna partono numerosi sentieri escursionistici, in mezzo a una flora e a una fauna incontaminata. La montagna è meta di sportivi che amano il parapendio e il deltaplano.

Per arrivare in Valle Verzasca partendo da Maccagno: Tenero, le Bolle di Mogadino, e via verso Locarno; dopo pochi chilometri è indicata una salita “Valle Verzasca” percorsa anche da un autobus del posto. Ci si inoltrerà in un ambiente incantato, con un fiume dalle acque colore smeraldo, le rocce bianche e corrose dal tempo, angoli pittoreschi come  il ponte romanico in pietra a Lavertezzo. Per gli amanti del brivido, si può provare l’emozione di gettarsi nelle acque cristalline dai trampolini naturali, praticare il sub, o provare l’emozione di un lancio con il bungee-jumping. In cima alla valle un paese antichissimo, dove si ritrovano rustiche casette di pietra in cui esplodono cascate di fiori, negozietti di oggetti di artigianato locale lavorato con i sistemi all’antica, un piccolo museo di oggettistica usata dai paesani e contadini nelle epoche passate. Buona cucina casereccia.