3 x 2 ponte Ognissanti

Dal 31 ottobre al 3 novembre soggiorni 3 notti e ne paghi 2!

Pernottamento in Ostello Casa Emmaus Lago Maggiore: camere con bagno privato, snack colazione e bevande calde.

Costo a persona € 48 per 3 notti, invece di € 72.

Per usufruire dell’offerta contattaci al numero +39 389 9940528 o all’indirizzo email info@appartamentiemmaus.it indicando il riferimento 3×2 Ognissanti.

La Festa della zucca di Agra – 38a edizione

Domenica 20 ottobre 2019

Si tratta di una sagra con protagonista la zucca ed i suoi usi. La giornata ruota attorno al concorso di Miss Zucca e della gara tra le opere più belle di intaglio di zucca. Altre attrazioni sono il mercatino dell’artigianato (circa 100 bancarelle) che si sviluppa lungo un percorso a piedi all’interno del nucleo storico del paese di Agra. E’ inoltre possibile accedere agli antichi cortili che ospitano mostre, esposizioni e dimostrazioni artistiche, oltre che spettacoli di animazione per bambini. Gli stand gastronomici offrono specialità locali oltre che le castagne ed i famosissimi tortelli di zucca.

Il ricavato della giornata, tolte le spese, viene come da tradizione devoluto in beneficenza ad associazioni di volontariato che operano nel nostro territorio o all’estero.

Agra dista 20 minuti in auto da Casa Emmaus, a Maccagno con P.e V. E’ possibile cogliere l’occasione per godersi appieno un weekend autunnale pernottando presso le nostre strutture, per poi recarsi alla festa la domenica mattina. Il soggiorno di una notte presso Ostello Emmaus in camera doppia con bagno privato è di € 48 complessivi per la coppia, comprensivi di colazione in monoporzioni.

Offerta famiglie estate 2019

Pensiamo che la famiglia sia un valore da custodire e che le vacanze rappresentino un momento per ritrovare insieme il tempo del gioco, avere tempo di raccontarsi, confidarsi e consolidare la fiducia reciproca.

E’ per questo che abbiamo pensato ad un’offerta speciale per l’estate 2019: una vacanza sul Lago Maggiore alla portata di tutti!

PER OGNI ADULTO UN BAMBINO FINO AI 14 ANNI GRATIS

Il soggiorno proposto in camera privata con bagno presso Ostello Casa Emmaus, Maccagno con P e V. (VA) sulla riva lombarda del Lago Maggiore, è comprensivo di prima colazione.

Prezzo adulto: 24 €/notte

(Il set lenzuola e asciugamani ha un costo extra di 6 €/soggiorno)

Offerta valida nei seguenti periodi:
– dal 28 luglio al 10 agosto 2019
– dal 28 agosto al 15 settembre 2019

Per info e prenotazioni: +39 389 9940528 / info@appartamentiemmaus.it

Calendario eventi e iniziative in programmazione sul Lago Maggiore a Maccagno e dintorni per l’estate 2019

Venerdì 7 giugno ore 21.00 al Teatro Sociale di Luino i Legnanesi aprono la nuova edizione del Festival del Teatro e della Comicità con “70 anni di risate”

Sabato 8 e domenica 9 giugno dalle h 14.00 alle 2.00 presso il Centro Sportivo Margorabbia in Via Gorizia, Luino – San Lorenzo Summer Cup 2^ edizione: 12 h di calcio a 7 aperto a tutti,  servizio bar durante tutta la manifestazione, contest sportivi, musica. Sito ufficiale: www.csisanlorenzo.it

Domenica 9 giugno si terrà la 24^ Stramaccagno: Gara podistica non competitiva / Camminata, ritrovo e inizio iscrizioni ore 7.30 in Piazza V. Veneto a Maccagno con P. e V. Per informazioni: info@limit.info / tel. 327.9303569

Venerdì 14 giugno  Giro del Lago di Varese in bici al tramonto Ritrovo alle 18,30 e partenza alle 19,30 dal Lungolago di Gavirate. Si parte dal lungo lago di Gavirate al tramonto e si percorre tutta la pista ciclabile del Lago di Varese, circa 28 chilometri.

Venerdì 14 giugno dalle 22.30 all’1.30 ci sarà l’Opening Party con ingresso gratuito del Giona Beach Lounge di Maccagno: special guest from Miami Teo Mandrelli – Resident Dj: Feb. Commercial Hits || House || Reggaeton || Hip – Hop

Sabato 15 e domenica 16 giugno con ritrovo sabato ore 9.30 presso l’Hotel Du Park di Stresa, Lago Maggiore Triride Tour. Meta rinomata dai turisti di tutto il mondo, un tour speciale per scoprire i luoghi più belli e suggestivi del Lago Maggiore. Programma completo: www.monosci.it

Venerdì 21 e domenica 22 giugno l’Ecovillaggio di Montevenere organizza la “Festa del Solstizio d’estate”. Venerdì dalle ore 18.00 cena condivisa intorno al fuoco con musica di Singing Luz: evento a offerta libera, portare cibo da condividere nel cerchio! Sabato dalle 10.00 giornata dedicata al benessere, workshop di massaggio emozionale, meditazioni guidate, reiki, lettura del tema natale e molto altro…

Sabato 22 e domenica 23 giugno torna “Dumeltica”, la nota e attesa festa che dal 2000 celebra le tradizioni e la musica celtica nella storica sede del Centro Carà, Dumenza. Clicca qui per il programma completo.

A partire da giovedì 27 giugno il Parco a Lago di Luino ospiterà il tradizionale cinema all’aperto. Al debutto verrà proiettato il film “Bohemian Rhapsody“. Ore 21.00 – ingresso libero.

Venerdì 28 giugno Piazza della Riforma Lugano (TI)  Ore 21.00 Evento d’apertura del Long Lake Festival 2019, Francesco de Gregori in concerto accompagnato da un’orchestra di 40 elementi. Prevendite su biglietteria.ch (biglietti a partire da 80 CHF)

Domenica 30 giugno il Natura Express, un treno speciale, porterà i partecipanti al viaggio da Luino (ore 9.00) a Goldau con fermata intermedia a Bellinzona per visitare un parco ricco di fauna e flora locale, a bordo di carrozze anni ’60, per godersi appieno un viaggio lungo le Alpi svizzere sulla linea panoramica del San Gottardo.
Rientro partenza da Goldau alle 17.20, arrivo previsto a Luino alle 19.58
Adulti € 56 / ragazzi da 6 a 15 anni € 27 / bambini sotto i 6 anni gratuito. Il prezzo del biglietto comprende l’ingresso allo Zoo.

Giovedì 4 luglio al cinema all’aperto presso il Parco a Lago di Luino verrà proposto “Notti magiche” con Francesca Archibugi. Ore 21.00 – ingresso libero.

Venerdì 5 luglio ore 21.00 presso la colonia elioterapica in Via Bodmer 20, Germignaga la rappresentazione teatrale “Fili, Trame, Legami” non ripercorre solo i 150 anni di impresa nel settore meccanotessile della Michele Ratti, oggi Ratti Luino srl, ma tratteggia persone, storie e vicende che hanno intrecciato in modo indelebile il destino dell’azienda con quello del suo territorio. Prodotto da Coopuf Teatro, con Confartigianato Imprese Varese e Ratti Luino Srl.

Sabato 6 luglio alla “Casa dei colori e delle forme” a Maccagno ore 15.00 laboratorio di Suminagashi: antica tecnica giapponese di marmorizzazione della carta con inchiostro aperto a tutti. Per info: Cristina 333.8370475

Domenica 7 luglio alla “Casa dei colori e delle forme” a Maccagno ore 10.30 laboratorio di Monotipia: tecnica di stampa unica, molto semplice, aperto a tutti.
Ore 15,00 laboratorio di Pop up: animare i libri con figure tridimensionali, aperto a tutti. Per info: Cristina 333.8370475

Giovedì 11 luglio al cinema all’aperto presso il Parco a Lago di Luino verrà proposto “Se son rose”, un film del 2018 scritto, diretto e interpretato da Leonardo Pieraccioni. Ore 21.00 – ingresso libero.

Giovedì 11 luglio ore 21.00 “Maccagno Lake Festival 2019” con “I Notturni di Chopin” Elisa D’Auria – pianoforte. Ingresso libero. Auditorium di Maccagno.

Venerdì 12 luglio ore 21 a Gavirate (VA), Chiostro biblioteca – Luca Maciacchini in “Ciao signor G!”. Omaggio a Giorgio Gaber con Luca Maciacchini. Ingresso gratuito.

Sabato 13 e domenica 14 luglio a Maccagno: Regata Fireball d’Oro Campionato Italo Svizzero e Campionato Nazionale flotta ISO. Appuntamento storico pluridecennale dell’UVM con la classe Fireball Italiana e Svizzera.

Sabato 20 e domenica 21 luglio a Maccagno: Regata zonale Classi Laser. Sono previste oltre 60 barche con equipaggi a partire dai 12 anni in su (sino anche oltre i 60 anni di età), provenienti dai circoli del nord Italia dei laghi Maggiore, Como, Iseo, Orta, Viverone.

Sabato 20 e domenica 21 luglio 5° Edizione “Match Race” Giacomo Ascoli a Cerro di Laveno. Regate con la formula del “match race”, la stessa adottata in America’s Cup: i velisti si sfideranno a bordo di imbarcazioni di classe H22 e tra essi ci saranno anche diversi specialisti di fama internazionale… Tanti i grandi nomi al timone! Una manifestazione – organizzata dal Circolo Velico Medio Verbano di Cerro – che si ripete da ben 12 anni e che è nata per sostenere e far conoscere la Fondazione Giacomo Ascoli, che dal 2006 si occupa di prendersi cura dei bambini affetti da malattie onco-ematologiche e delle loro famiglie oltre a sostenere la ricerca scientifica in questo campo.

Domenica 21 luglio dalle ore 8.00 alle 14.00 gara di mountain bike XCO Passo Forcora – 5^ prova GP Valli Varesine. Trofeo Comune di Maccagno con P. e V.

Domenica 21 Luglio ore 10,30 a Garabiolo: Artisti in movimento – Ottava Edizione. Per tutta la giornata, dalle 10.30 alle 18.30, spazio all’arte in tutto il paese seguendo un itinerario nei cortili, lavatoi, vie e piazzette del paese con pittori, fotografi e artisti vari che esporranno le proprie opere con tante piccole mostre personali. Promossa e organizzata dal Gruppo Amici di Garabiolo.

Giovedì 25 luglio al cinema all’aperto presso il Parco a Lago di Luino verrà proposto “Non ci resta che il crimine”, un film del 2019 diretto da Massimiliano Bruno con protagonisti Alessandro Gassmann, Marco Giallini, Edoardo Leo, Gianmarco Tognazzi e Ilenia Pastorelli, un comico-poliziesco. Ore 21.00 – ingresso libero.

Venerdì 26 luglio ore 21.00 presso il campo sportivo di Maccagno con P. e V. Flavio Pirini in “Concerti senza fili” – Festival del Teatro e della comicità. Ingresso gratuito. Dalle ore 19 funzionerà Stand gastronomico. La manifestazione si terrà anche in caso di maltempo.

Sabato 27 Luglio ore 21.00 presso l’Auditorium di Maccagno:
Jazz in Maggiore 11^ edizione.
Carlo Morena, pianoforte
Yuri Goloubev, contrabbasso
Asaf Sirkis, batteria
Ingresso libero.

Sabato 27 Luglio ore 21.00 presso Piazza Roma, Maccagno Inferiore: serata danzante.

Domenica 28 luglio presso Località Forcora: Festa dell’allevatore. Mostra le attività agricole e zootecniche della Val Veddasca a cura dell’Azienda Agricola Pian del Lares
Ore 12.00 pranzo.

Giovedì 1 agosto il cartello cinematografico del cinema all’aperto presso il Parco a Lago di Luino si chiuderà con la proiezione di “Ti presento Sofia”, pellicola del 2018 diretta da Guido Chiesa, con protagonisti Fabio De Luigi e Micaela Ramazzotti. Ore 21.00 – ingresso libero.

Venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 agosto Urban Lake Strett Food Festival: il miglior cibo di strada da tutta Italia e internazionale a Luino. Tre lunghi giorni ricchi di gusto, musica con artisti internazionali, buskers e clown, giocolieri, aree gioco per i più piccoli e tanto divertimento!

L’articolo sarà aggiornato nel corso della stagione  man mano che verranno comunicate le date ufficiali di nuovi eventi… stay tuned!

Itinerario di trekking sul Lago Maggiore: “Risalendo la Valle Veddasca”

14 Aprile 2019

Escursione mediamente impegnativa, ad anello, con partenza da Ostello Casa Emmaus a Maccagno con P. e V. sulla riva lombarda del Lago Maggiore.

Dal lungolago si raggiunge la palestra di roccia “Cinzanino”, dove inizia il sentiero. Il primo tratto è una scalinata che risale il costone della montagna fino ad incrociare la località Entiglio. Da qui il percorso prosegue meno ripido, passa da Sarangio e raggiunge l’abitato di Musignano, a quota 746 m. Qui è possibile sostare per il pranzo o in alternativa si può proseguire fino al Lago Delio dove si trova un’area picnic attrezzata. Il lago è situato a poco più di 900 m di quota, è un lago di origine naturale, ma la successiva costruzione di due dighe alle estremità ne ha modificato profondamente l’aspetto originario. Caratteristica del Lago Delio è il suo utilizzo per la produzione di energia.

Lago Delio

Dopo la sosta pranzo si inizia la discesa che passa dalla valle Casmera, tra gruppi di cascine in disuso e un ponte romano. Il sentiero termina a Garabiolo, uno dei centri abitati situati lungo la strada della Valle Veddasca che collega Maccagno al passo Neggia (già territorio Svizzero). Da qui una vecchia mulattiera corre parallela alla strada tagliando i tornanti, incrocia Veddo e termina nella parte alta di Maccagno.

Informazioni utili

Il percorso è mediamente impegnativo, caratterizzato da 500 m di dislivello (più altri 250 m se si vuole raggiungere il Lago Delio) e uno sviluppo di circa 10 km. E’ possibile, in caso di necessità, accorciare il percorso in vari punti in modo da ridurre lunghezza e dislivello.

E’ importante provvedere ad una buona attrezzatura: scarponcini da trekking, uno zainetto comodo, acqua e snack per una merenda di metà mattina, giacca a vento o impermeabile. E’ consigliata una macchina fotografica.

Il pranzo al sacco sarà fornito dall’Azienda Agricola Pian del Lares con prodotti di produzione propria.

Il prezzo a persona per il weekend è di euro 60 comprensivi di:

  • pernottamento per la notte di sabato in Ostello Casa Emmaus con prima colazione (+ 24 € per aggiunta opzionale della notte di venerdì)
  • escursione di trekking domenica 14 Aprile con guida qualificata
  • pranzo al sacco fornito dall’Azienda Agricola Pian del Lares

Per info e prenotazioni (fino ad esaurimento disponibilità):

  • telefono +39 389 9940528
  • email info@appartamentiemmaus.it

Carnevale 2019 con lo sbarco dell’Imperatore

Sabato 9 Marzo a Maccagno si festeggerà il carnevale con risott e luganega, giochi, animazione, una gara tra maschere per grandi e piccini con premiazioni.

Ad aprire la manifestazione sarà la rappresentazione dello sbarco dell’imperatore Ottone I, con il tradizionale discorso, la consegna delle chiavi e il passaggio del corteo imperiale per le vie del Borgo Antico.

Questo avvenimento storico segna un punto fermo nella storia medioevale di Maccagno ed ogni anno viene rivissuto con personaggi in costume e cortei che sfilano per le vie partendo dall’imbarcadero.

L’avvenimento risale al 962 d.C. quando forse un improvvisa burrasca, o più probabilmente una normale visita sulle sponde del Verbano, portò l’Imperatore Ottone I ad approdare ad un povero paese che racchiudeva pochi fuochi. Fu solo l’inizio di una straordinaria indipendenza che vide Maccagno Inferiore elevato al rango di Feudo Imperiale, e di una vicenda ricchissima che culminò con la zecca di Maccagno ed il diritto di battere moneta. La vicenda fu eretta come simbolo di una storia assai più grande che ci a portato a conoscere un paese che si presenta fiero di un passato da vivere tutto d’un fiato.

 

Sconto studenti 10%

Hai la sessione di esami e sei in cerca di un posto tranquillo in cui studiare da solo o insieme ai tuoi compagni?

O semplicemente hai bisogno di staccare e ricaricare le energie?

Un soggiorno in Ostello Casa Emmaus è quel che fa al caso tuo. Qui troverai camere dotate di scrivania che affacciano sul giardino e il paesaggio circostante, spazi comuni da condividere con i tuoi amici per lo studio di gruppo e i momenti di svago, una cucina a vostra disposizione per organizzare i vostri pranzi e cene in compagnia. Tutti gli ambienti sono coperti da servizio wi-fi.

Il tutto nella splendida cornice del Lago Maggiore, tra acqua e montagne, splendidi paesaggi e attività all’aperto anche nel periodo invernale.

Presentando la tessera universitaria avrai diritto ad uno sconto del 10% sul prezzo del soggiorno.

Che aspetti? Verifica tariffe e disponibilità scrivendoci a info@appartamentiemmaus.it o telefonando al numero 389 9940528.

San Valentino sul lago

Sorprendi la tua dolce metà regalando un romantico weekend sul Lago Maggiore 💞

Una notte solo per voi in camera doppia e una bottiglia di bollicine ad aspettarvi 
(60 € per la coppia, colazione inclusa)

Vi aspetterà una giornata da trascorrere insieme tra le montagne e i suoni del lago… immergetevi nella pace del paesaggio con l’occasione di visitare una delle isole più magiche d’Italia Isole Borromee oppure assaporate i prodotti genuini che il territorio ha da offrire Azienda Agricola Pian Del Lares

Info & prenotazioni:
📞 +39 389 9940528
📧 info@appartamentiemmaus.it

Slittino al Nara: emozioni indimenticabili per tutta la famiglia

In questa stagione i weekend sulla neve possono regalare emozioni indimenticabili a grandi e piccoli.

Da Maccagno si può raggiungere il comprensorio sciistico Nara della Valle di Blenio (CH), che vanta 30 km di piste per gli sport invernali tra cui 10 km di pista per gli slittini: un’attrazione unica per tutta la famiglia.

Il percorso si snoda tra pendii innevati, boschi di conifere e nuclei di case di rara bellezza.

Slittini noleggiabili alla stazione intermedia di Cancorì, vicino al ristorante “La Pernice”.

Informazioni:

Amici del Nara SA

6716 Acquarossa

Tel.: +41 91 871 11 11

info@nara.ch

www.nara.ch

…soggiornando da noi è la combinazione perfetta per un fine settimana low-cost e indimenticabile!